Il mio Lavoro

L’architettura, un incontro di idee e necessità

Fare l’architetto mi riempie di soddisfazione. Se mi guardo indietro e ripenso alla mia vita non posso che confermare che rifarei questa scelta mille volte.

Sono sempre stato una persona precisa e meticolosa, fin da bambino, stupendo oltremodo i miei genitori ma facilitando anche il loro “lavoro”.  A volte anche troppo pignolo, la mia scrupolosità però era contrapposta da una fantasia e un interesse per la creatività che potrebbero apparire come un controsenso. La passione per l’architettura è quello che mi ha permesso di applicare una buona dose di estro all’accuratezza che tanto amo.

Nel mio lavoro devo essere preciso all’inverosimile, da un piccolo sbaglio progettuale potrebbe succedere una catastrofe! Allo stesso tempo, però, posso anche sbizzarrirmi nella creazione di ambienti secondo l’ispirazione artistica del momento..sempre che il Cliente me lo consenta naturalmente!
Devo ammettere che è un lavoro che mi riempe di soddisfazione, nonostante a volte mi trovi a dover affrontare situazioni in cui trovare un compromesso è d’obbligo.

Ieri stavo progettando un salotto che, secondo me, avrebbe dato il meglio di se con la presenza di un caminetto. Chiamo entusiasta il cliente per sottoporgli la mia idea, immaginando già come poter strutturare la stanza, quando i miei sogni di gloria vanno in fumo! La risposta è tassativamente negativa, per quanto bello possa essere il camino è fuori discussione, il cliente aveva già valutato l’acquisto di una stufa a pellet Nordica cui non avrebbe rinunciato per nulla al mondo.

Trattandosi di un casale in montagna, immerso nella vegetazione, avevo visto nel camino l’idea perfetta anche a livello organizzativo, avendo a disposizione un terreno nel quale reperire la legna, avrebbe ottenuto anche un grande risparmio per quanto riguardava l’approvvigionamento del combustibile.
Naturalmente, il mio lavoro deve essere messo a disposizione delle esigenze del Cliente, quindi ho dovuto abbandonare l’idea che avevo avuto in favore della soddisfazione delle necessità.stufe a legna prezzi

Ora vi starete chiedendo: “dov’è il compromesso?“.
Dispiacendomi l’idea di fargli spendere una fortuna in combustibile, ho controllato le stufe a legna prezzi e, una volta trovata la proposta più adatta, l’ho nuovamente sottoposta al cliente. Convinto dal mio suggerimento, ci siamo accordati per questa alternativa e siamo riusciti ad unire i nostri progetti. E’ bello riuscire a seguire le idee delle persone riuscendo comunque a mettere qualcosa di mio nel progetto.

Vi ho già detto quanto amo il mio lavoro? 🙂